Formazione in Pratica filosofica per insegnanti genitori professionisti

Quale percorso formativo fa per te? Scopri le nostre proposte e inizia a "fare con il pensiero"

Perchè formarsi?

La qualità dei processi di pensiero "complesso"

La Pratica Filosofica di Comunità (anche PFC) è una metodologia di facilitazione del pensiero riflessivo volta a favorire il confronto democratico, la comunicazione dialogica e il decentramento dell’identità in contesti di crescita personale e collaborazione sociale.

Attraverso l’uso del dialogo filosofico – strumento di attivazione dei processi metacognitivi e complessi (complex thinking) – è possibile supportare piccoli gruppi di studio e lavoro nell’esplorazione riflessiva a partire dall’individuazione di una questione comune, “problematica”, facilitando l’assunzione di responsabilità, l’uso consapevole del linguaggio e la ricostruzione dei significati.

Ciò che è noto, non è conosciuto. Nel processo della conoscenza, il modo più comune di ingannare sé e gli altri è di presupporre qualcosa come noto e di accettarlo come tale.

G. W. F. Hegel

Insegnante - Education

Sono un'insegnante, un'educatrice, lavoro nel Terzo settore

Formazione P4C

CERTIFICATA CRIF

Se conosci la Philosophy for Children sai benissimo quali sono le qualità educative e formative, fra cui:  1) migliora la motivazione all’apprendimento e le abilità di pensiero complesso; 2) promuove la creatività e lo studio significativo; 3) favorisce il senso di comunità, di cooperazione e di cittadinanza democratica.

Qual è il tuo stile educativo? Vorresti sviluppare queste stesse abilità nel tuo metodo di insegnamento? Scrivici e scopri tutto sul prossimo Corso in partenza in Philosophy for Children! Hai anche la possibilità di certificazione CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine filosofica). Impara a facilitare di Comunità di Ricerca Filosofica (CdRF). 

Laboratori P4C

Attiva nella tua classe laboratori di Philosophy for children e per promuovere la ragionevolezza, l’educazione al pensiero complesso e i legami cooperativi. Fai del tuo “gruppo classe” una Comunità di Ricerca Filosofica!

Il programma P4C ha come principale obiettivo di migliorare le abilità di pensiero complesso all’interno di una “comunità riflessiva”: comprensione concettuale, logica, analisi, formulazione di ipotesi e soluzione di problemi, valutazione critica delle situazioni. Allo stesso tempo, orienta in senso positivo lo sviluppo socio-affettivo del gruppo-classe in senso democratico.

Genitore - Famiglia

Sono una mamma e vorrei diventare un genitore riflessivo. Voglio migliorare il rapporto con i miei figli aiutandoli a sviluppare le abilità di pensiero complesso

Dialogo di comunità

“Io ti ho capito, ma tu che hai detto?”. Il confronto con altri genitori è quello che fa per te se hai difficoltà a comunicare con tua figlia/o e vorresti confrontarti senza giudizi, pregiudizi o diagnosi sul significato di “essere genitore”. Ti aspettiamo.

Consulenza filosofica 1:1

Vuoi un confronto con un Consulente Filosofico che possa aiutarti a elaborare la tua visione e identità di genitore? Senti il bisogno di un confronto aperto e paritario in cui approfondire dubbi, difficoltà e problematiche di incomunicabilità in famiglia? Contattami e avremo modo di parlarne insieme.

Professionista - Lavoro

Sono una professionista o progettista sociale: voglio acquisire competenze di facilitazione filosofica

Consulenza filosofica per associazioni e imprese sociali

Serve una vera e propria “palestra del pensiero complesso” per valorizzare pienamente le cosiddette “risorse umane” delle organizzazioni. Percorsi e laboratori di aggiornamento professionale riflessivo all’altezza delle nuove sfide lavorative della contemporaneità.

Formazione professionista a progettista sociale

Puoi affrontare le sfide del mondo del lavoro “4.0” acquisendo le abilità di “alto livello” (high level skills) grazie alla Pratica Filosofica. Fra queste: 

      • ragionamento flessibile
      • decisioni strategiche
      • problem solving
      • empatia cognitiva
      • sensibilità al contesto e adattamento
      • organizzazione  dinamica e creativa delle informazioni
      • uso consapevole dei dati disponibili.

Contattami

Inserisci la tua email e ricevi subito la GUIDA GRATUITA!
in arrivo

Stiamo lavorando con cura a questi contenuti

Nel frattempo, esplora il sito e seguici sui social!

Benvenuta! Vuoi imparare a pensare al meglio?

Benvenuta!

Scopri i benefici del dialogo filosofico per la tua vita: scarica GRATIS la guida che ho preparato per te!

GRATIS per te la guida gratuita sui benefici della Pratica filosofica per la tua vita!