La Consulenza Filosofica

RagioneVOLEZZA e dialogo per superare le crisi esistenziali

Benvenuta!

Vuoi ritrovare chiarezza e direzione grazie alla riflessione?

La consulenza filosofica ti offre uno spazio sicuro per esplorare le tue idee e preoccupazioni, aiutandoti a chiarire credenze personali e il loro impatto sul tuo comportamento. 

Attraverso la pratica filosofica puoi sviluppare maggiore consapevolezza di te stessa e delle tue scelte, accedere a una vita più autentica e significativa, affrontare le sfide con maggiore chiarezza e serenità.

Se qualcosa ti sta bloccando parliamone insieme. Chiedi una Consulenza Filosofica, ti ascolterò con cura e attenzione.

La mia storia

Con la Laurea Magistrale in Filosofia, dopo la maturità scientifica, ho scelto una “materia” a cui ci si interessa anche a prescindere dalla scuola – come dice qualche studente -, che senti importante per la tua vita. Le domande che i/le filosofi/e si sono posti/e sono fondamentali.

Un corso in Storia delle donne mi aveva convinta, allora, della necessità di dedicare la Tesi di Laurea alla filosofa a me più cara, Simone Weil, allora poco conosciuta in Italia.

Per circa vent’anni sono stata ricercatrice e progettista sociale per un Centro di studi e consulenza che si poneva in continuità con l’attività di promozione culturale, politico-istituzionale e di “valore sociale dell’impresa” del Movimento di Comunità di Adriano Olivetti. Per Ques.I.Re ho curato diverse collane editoriali e sono stata caporedattrice del trimestrale Queste Istituzioni.

L’esperienza che ho maturato nella gestione di gruppi – anche di volontariato, come quello di attivista per i diritti umani di Amnesty International di cui sono stata a Roma-Ciampino fondatrice e responsabile per diversi anni – mi ha orientata ad un approccio al lavoro di tipo cooperativo.

La mia formazione

Come Consulente filosofica e progettista sociale in P4C ho scelto di alimentare, nella vita e nel lavoro, il confronto diretto del pensiero con la vita, con la sua “incarnazione”: la filosofia è in gioco come processo di ricerca e indagine su tutti gli ambiti dell’esperienza umana.

Nel 2016 sono diventata Consulente Filosofica Phronesis (Associazione italiana per la Consulenza Filosofica, di cui co-dirigo la rivista omonima), per sperimentare il dialogo filosofico nella relazione duale. Insieme alla progettazione sociale, è oggi la mia professione.

La scoperta, nel 2009, della “svolta pratica” in filosofia ha rappresentato uno dei cambiamenti più importanti nella mia vita. Mi ha consentito di sperimentare una terza via (rispetto a quelle tradizionali dello studio della storia del pensiero umano e della teorizzazione “pura”): la possibilità, quasi il dovere, del filosofare con l’altro, del con-filosofare nella vita in tutte le sue dimensioni.

Così nel 2010 ho iniziato a formarmi con il CRIF (Centro di Ricerca sull’Indagine Filosofica, di cui oggi sono Vice-presidente) e sono diventata Teacher Educator (formatrice) in Philosophy 4 Children & Community, svolgendo attività soprattutto in ambito scolastico, con bambin@/ragazz@, insegnanti e genitori.

Mi sono occupata a lungo del fenomeno “terzo settore” (il mondo dell’associazionismo e dell’economia civile) perché ero interessata all’agire sociale. Il mio interesse si è sempre rivolto al rapporto fra individuo e gruppi, al contesto comunitario e ai possibili interventi preventivi del disagio, attraverso la valorizzazione delle capacità delle persone, anche di quelle in condizioni di “svantaggio”. Così mi sono specializzata con un Master in Psicologia di Comunità. Ho acquisito capacità di “analisi organizzativa multidimensionale” e questo mi ha aiutata a guardare agli organismi con cui ho collaborato in termini multifattoriali, considerandone in primo luogo le dinamiche di ruolo, i poteri in gioco e le diverse connessioni, interne ed esterne.

Il pensiero è un dialogo con se stessi. Finché non c’è dialogo, c’è fantasticheria, pensiero immediato. Per elevarsi al di sopra del pensiero immediato, per riflettere, bisogna essere in due

simone weil, lezioni di filosofia

Se in questo momento...

Un po' di storia..

La Consulenza Filosofica nasce in Germania negli anni ’80 grazie al filosofo Gerd B. Achenbach e si diffonde in tutto il mondo. Arriva in Italia alla fine degli anni Novanta e nel 2003 viene fondata Phronesis – Associazione Italiana per la Consulenza Filosofica. Nel 1981, Achenbach apre il primo studio professionale da filosofo, chiamando l’attività Philosophische Praxis, nota in Italia come Consulenza Filosofica.

Approfondisci

Questa attività nasce in contrapposizione alla “filosofia cattedratica” che, secondo Achenbach, aveva finito per “alienarsi dalla vita”.

La Consulenza Filosofica si diffonde in Europa e in tutto il mondo, nascono Associazioni ed istituti per promuoverla, con nomi e riferimenti teorici a tradizioni filosofiche anche molto diverse fra loro: quella antica “sapienziale”, gli esercizi spirituali, il “filosofo precettore” o mentore, le filosofie esistenzialiste e “anti/post moderne”.

La questione, adesso, non è più se io vivo ciò che penso, ma se penso ciò che vivo… Non è il pensiero che preme sulla vita, ma è la vita che preme sul pensiero; è essa che indica la giusta strada

Gerd Achenbach, “La consulenza filosofica”

Buone domande,
per una buona vita

Perchè scegliere la Consulenza filosofica?

La nostra visione è condizionata dalle nostre esperienze: dagli incontri della vita, dai valori che ci sono stati trasmessi, da ciò che abbiamo imparato.

I condizionamenti sociali influenzano spesso le nostre scelte, causando confusione e blocco. In Consulenza filosofica hai l’opportunità di riflettere sul disagio senza etichette o pregiudizi, vedendo il problema in modo diverso e trovando nuove visioni e soluzioni. La filosofia diventa una pratica, uno “strumento” utile per capire meglio noi stessi e le nostre decisioni.

Le consultanti dicono...

LA METODOLOGIA

Dialogo filosofico 1:1

Utilizzo strategie comunicative e riflessive, patrimonio della storia della filosofia, fra cui:

  • analiticità e rigore logico
  • spirito di ricerca e valutazione di ipotesi
  • argomentazione ed elaborazione di criteri
  • ricostruzione concettuale di sentimenti ed emozioni
  • analisi e interpretazione di parole e significati

Qual è il tuo disagio?

Ambiti

Grazie alla Consulenza Filosofica hai modo di analizzare, chiarire e ridefinire riflessivamente la tua situazione problematica:

il percorso

Un viaggio di riflessione per superare le tue difficoltà

Il letto serve al fiume tanto quanto la furia della corrente dell'acqua che scorre in esso. Ed è un bene che la vita si precipiti di corsa: lo sfuggire della semplice presenza fisica che cade nelle pieghe del tempo, l'angoscia di passare, si trasforma nella gioia di essere in cammino. Ciò che fa la Filosofia quando è fedele a se stessa è precisamente mostrarci tale percorso, rivelandosi dunque una guida, un cammino di vita

M. Zambrano, Verso un sapere dell’anima

4 STEP per un cambiamento consapevole

Prenota un colloquio gratuito e scopri cosa possiamo fare insieme!

Passo 1

Riflessione

Stabiliamo un certo numero di incontri nel corso dei quali esplorare i termini fondamentali del tuo disagio o blocco.

Passo 2

Dialogo

Analizziamo i punti contraddittori della tua  situazione problematica, gli aspetti da approfondire e le possibili prospettive alternative.

Passo 3

Ricerca

Ti immergi in un processo di ricerca vero e proprio, per scoprire eventuali credenze all’origine del tuo disagio.

Passo 4

Attivazione

Comprendi come il tuo problema personale si può inserire in una visione generale, per sbloccare la difficoltà rivedendo la  tua narrazione.

Sei mia ospite

Cogli l'opportunità preziosa di un percorso di Consulenza Filosofica per:

Cosa ottieni?

Hai bisogno di uno spazio a tu per tu, paritario e riflessivo...

Come si svolge il percorso:

1

Call conoscitiva gratuita di 30 minuti, in cui ci conosciamo ed eventualmente ci accordiamo su giorno, frequenza e orario per proseguire

2

Primi 3 incontri dedicati al racconto della tua storia: per conoscerti meglio ed elaborare un’ipotesi di lavoro che condividerò con te e che potrà guidarci nel lavoro che faremo insieme

3

Ogni colloquio dura 1 ora: sarà una conversazione filosofica (dialogo) a due che potremo svolgere:

  • in presenza (Roma-Ciampino)
  • on line (Zoom o Google Meet)
  • via telefono e, parallelamente, anche via mail

Quale problema senti di vivere in questo momento?

Dimmi di più

La Consulenza Filosofica fa per te se...

Roma e provincia +
Lavoro da remoto

v.*********@gm***.com

Contattami

Dimmi cosa posso fare per te, troveremo il modo di affrontare al meglio la tua difficoltà

La Consulenza Filosofica non fa per te se...

Non ti riconosci nelle frasi qui sopra?

Bene! Possiamo iniziare il nostro viaggio di ricerca insieme, raccontami tutto qui sotto.

Hai qualche domanda?

Quando possiamo iniziare?

Possiamo concordare insieme l’inizio degli incontri, giorno e orario. Scrivimi e prenota la tua call gratuita, mi dici le tue esigenze e sono certa che ci accorderemo sulla migliore soluzione.

Come funziona il pagamento?

Si può pagare con bonifico o contanti, ogni 3 incontri emetterò fattura, e per altre necessità ne parliamo insieme

La Consulenza filosofica è una forma di psicoterapia?

Non ha nulla a che vedere con la psicoterapia: è un processo dialogico di ricerca ed esplorazione in comune, che si serve di ipotesi e teorie tratte dalla storia della filosofia e non come paradigmi predefiniti, “terapeutici”, a partire dai quali fare una “diagnosi”. Non definisce la “psiche” secondo dinamiche o modelli di patologie o disturbi di personalità. Riconfigura una situazione problematica attraverso l’analisi e ridefinizione concettuale, emotiva e creativa.

Qual è la differenza fra Consulenza e Counseling filosofico?

Si tratta di approcci molto diversi: la Consulenza Filosofica ti permette di esplorare, comprendere e perfezionare la tua visione del mondo senza riferimento a modelli psicologici. Il Counseling è una forma di psicoterapia, proposta negli anni 40 del secolo scorso dallo psicologo statunitense Carl Rogers, che nella sua variante “filosofica” si serve anche di contenuti ed elementi filosofici.

Non so se ho bisogno della Consulenza Filosofica perché ho già fatto/faccio un percorso di coaching o psicoterapia

Hai modo di scoprirlo proprio attraverso il nostro colloquio gratuito, contattami e ci chiariremo insieme se è il percorso che fa per te. Potrai spiegarmi come mai sei ancora in difficoltà e valutare se il nostro lavoro insieme è ciò che ti serve.

Come posso essere sicura che sei la professionista che fa per me?

Sentiamoci su Meet o Zoom per scoprire se lavorare insieme è la scelta giusta. Prenota la tua Call gratuita di 30 minuti

Ricevi subito la GUIDA GRATUITA per IMPARARE A PENSARE al meglio e vivere consapevolmente!
in arrivo

Stiamo lavorando con cura a questi contenuti

Nel frattempo, esplora il sito e seguici sui social!

Benvenuta!

Vuoi imparare a pensare al meglio?

Benvenuta!

Scopri i benefici del dialogo filosofico per la tua vita: scarica GRATIS la guida che ho preparato per te!

GRATIS per te la guida gratuita sui benefici della Pratica filosofica per la tua vita!