3 principali benefici della Pratica Filosofica per le donne

Un dialogo che tenta di aderire alla logica non procede in linea retta come una barca che cambia direzione col vento, ma con il passare del tempo il suo avanzare assomiglia a quello del pensiero stesso.

M. Lipman, Educare al pensiero

Ci sono momenti della vita in cui ci ritroviamo in uno stato di profonda confusione. In quei momenti percepiamo rapporti, relazioni o decisioni da prendere come estremamente complicati da gestire. Proviamo sensazioni di incertezza, difficoltà e senso di impotenza. 

Di solito non sappiamo perché ci ritroviamo in questa circostanza oscura, e se anche ne troviamo una ragione non sempre riusciamo a ordinare i pensieri. Come siamo arrivate qui e come fare per uscirne? Queste domande ci martellano costantemente…

Le donne sono ancora troppo spesso considerate “soggetti deboli”, fragili. In realtà quello che ogni giorno ci viene richiesto è una quantità enorme di impegni, risultati, atteggiamenti sensibili e soluzioni efficaci. Proprio la nostra capacità di essere versatili, di “inclinarci” (nell’ascolto, nella comprensione, nella complessità), viene portata come motivazione per queste richieste e aspettative.   

Ma questa risorsa in realtà è una potenzialità che può portarci sempre più vicine ai nostri obiettivi di vita, a coltivare autonomia, coraggio, presenza e chiarezza mentale, a vedere nel dubbio la fonte della meraviglia, della lucidità e dell’autostima. 

Non credo che la filosofia (…) sia un tentativo di insegnare a ‘fermarsi’ per mettersi a pensare; essa può piuttosto insegnare a riflettere sul perché andiamo di fretta, e se davvero ci vogliamo andare! ... si può riflettere, mentre si va, sul perché e sul come si va

MATTHEW LIPMAN - “EDUCARE AL PENSIERO”

Chi si avvicina alla filosofia cerca il senso, il significato, di un’esperienza specifica: dell’esistenza. Qui è di casa l’inciampo, l’ostacolo, il problema, la crisi, la difficoltà. Ma in noi, che cerchiamo la filosofia, sono la curiosità, il coraggio di sapere e la consapevolezza di non sapere che vincono sulla paura di cadere e non potere risalire dall’incertezza – sapere aude.

È una situazione in cui ci siamo perse, ma sappiamo riconoscere che siamo su una strada che non è la nostra. Lo stato di preoccupazione, disagio, spaesamento, blocco e, a volte, disperazione non ci spinge a mettere la testa sotto la sabbia o a cercare palliativi o terapie. Noi abbiamo fiducia nella nostra capacità di comprendere, e vogliamo ricostruire il significato, restituire ordine e chiarezza ai nostri pensieri e alla nostra vita.

Filosofare, per persone come noi, è la pratica del dubbio, un mettere in discussione per continuare a cercare, non per mollare tutto. Cerchiamo l’accesso a un nuovo mondo, che sappiamo esistere da qualche parte, diverso da quello a cui siamo abituate ma in grado di suscitare stupore e, dopo l’oscurità, la meraviglia. 

 

Filosofare è un accesso, un confine di fine-inizio, la porta del giardino che ospita lo spazio della riflessione e della consapevolezza. 

Come si apre questa porta? la ricerca è la nostra chiave: una volta trovata, utilizzata, praticata, si accede a un mondo in cui siamo libere di confrontarci, di parlare e di raccontarci, di ascoltare ed essere ascoltate, rispettate.

In questo dialogo, animato da coraggio e radicalità, autentico, nascono nuove relazioni e la consapevolezza che noi donne, praticando insieme la filosofia e la riflessione, troviamo soddisfazione alla nostra ricerca di senso dell’esistenza. Impariamo che l’unica risposta ai nostri dubbi e interrogativi, ai nostri vissuti problematici, è l’esperienza stessa di averne e cercare soluzioni più ricche, a vedere più chiaramente grazie alla pratica della ragionevolezza in comunità.

Scegliamo di frequentare questo giardino segreto, cui accediamo col filosofare, perché non è un rifugio dalla vita, ma è quella parte della vita che tendiamo a tenere sempre in secondo piano: quella delle domande di senso, che ci girano per la mente in modo automatico e sparso. Ma, se coltivate, come piantine preziose, ci permettono di stare nel flusso della vita con lucidità e significato. 

L’esperienza della Comunità di Ricerca Filosofica soddisfa il bisogno di riflessività creando uno spazio in cui imparare a costruire legami di tipo nuovo, legami di pensiero

In questo giardino, per qualche ora, partiamo dal nostro disagio, da una situazione problematica, per lasciarla andare: lasciamo da parte le attività, le pretese, le aspettative, le richieste esterne, per coltivare quel giudizio che è pensiero critico costruttivo. Siamo costruttrici di senso attraverso l’inciampo, il fallimento e la vulnerabilità. 

Donne libere che esercitano il potere della parola in comune per dare forma e significato alla propria vita. 

Cosa ti serve, per partecipare a una Comunità di Ricerca e avere i benefici di questa attività? Due disponibilità fondamentali: 

  • a confrontarti in modo autentico, così come sei e ti senti quando ci incontriamo, mettendo in gioco la tua esperienza
  • a condividere la tua domanda, anche radicale, di esprimere i dubbi con vulnerabilità e con la fiducia che chi è lì se ne prenderà cura.

La Comunità di Ricerca Filosofica è un’esperienza profondamente trasformativa che, partendo dall’esperienza personale e quotidiana, dalla sua problematicità, cambia in profondità e in modo duraturo la vita di una donna, allenando alla chiarezza di pensiero e al coraggio dell’azione.

Condividi su

Scegli un argomento

Ti può interessare anche...

Come imparare a pensare riflessivamente

Matthew Lipman, insieme ad Ann Sharp uno dei creatori della “Philosophy for Children”, richiamava l’attenzione sul fatto “la pratica sta all’azione come la credenza sta al pensiero”. Se è vero che abbiamo molte pratiche che non sono azioni, altrettanto abbiamo molte credenze che… non sono pensieri!

Read More

scarica il tuo

Regalo

La Guida gratuita: "Scopri i benefici del dialogo filosofico per la tua vita"

Inserisci la tua email e ricevi subito la GUIDA GRATUITA!
in arrivo

Stiamo lavorando con cura a questi contenuti

Nel frattempo, esplora il sito e seguici sui social!

Benvenuta! Vuoi imparare a pensare al meglio?

Benvenuta!

Scopri i benefici del dialogo filosofico per la tua vita: scarica GRATIS la guida che ho preparato per te!

GRATIS per te la guida gratuita sui benefici della Pratica filosofica per la tua vita!